Euroscettici.it

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Redazione
  • Economisti
  • La nostra filosofia
  • Contattaci

Cerca

Sei qui: Home

Economisti

  • AMARTYA SEN
  • JOSEPH STIGLITZ
  • MARCUS FLEMING
  • MILTON FRIEDMAN
  • PAOLO SAVONA
  • PAUL KRUGMAN
  • ROBERT MUNDELL
  • ALBERTO BAGNAI
  • WARREN MOSLER
  • BIAGIO BOSSONE, ENRICO GRAZZINI, STEFANO SYLOS LABINI,GiOVANNI ZIBORDI,MARCO CATTANEO, LUCIANO GALLINO
  • STEVE KEEN
  • JOHN H. COCHRANE
  • EMILIANO BRANCACCIO
  • JAQUES SAPIR
  • PAUL DE GRAUWE
  • WYNNE GODLEY
  • ROGER BOOTLE
  • MASSIMO AMATO E LUCA FANTACCI

Paolo Savona: «La Germania è il vero Paese inaffidabile»

pubblicato da vita.it, di Lorenzo Maria Alvaro 13 luglio2015

L'economista non usa mezzi termini: «L'Italia prepari un piano B per l’uscita dall’Euro. Se dovessimo essere colti impreparati sarebbe veramente un dramma. La Germania si è autoproclamata come “paese d’ordine dell’Europa” e ha usato la Grecia per riaffermare questo ruolo»

Non usa mezzi termini il noto economista Paolo Savona, già ministro dell’Industria nel governo Ciampi e autore per Rubbettino del discusso pamphlet “J’accuse. Il dramma italiano di un’ennesima occasione perduta” (pp. 84, in questi giorni in libreria): «La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schäuble o, più esattamente, conferma che la Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa unita».

Leggi tutto: Paolo Savona: «La Germania è il vero Paese inaffidabile»

Una proposta per ridurre il fardello del debito pubblico italiano

26/07/2015

Cliccando il link  potete visionare la proposta Fratianni/Rinaldi/Savona  di riduzione degli oneri e dello stock di  debito pubblico   italiano mediante una rimodulazione delle scadenze, delle cedole e la vendita di parte del patrimonio pubblico, quest'ultima da effettuarsi con la creazione di un fondo dove dovrebbe confluire parte del patrimonio pubblico, fondo che dovrebbe essere sottoscritto, su base volontaria,  da privati e istituzioni (http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdfmofir/Mofir081.pdf).

Leggi tutto: Una proposta per ridurre il fardello del debito pubblico italiano

Anche il top economista Steve Keen ci dice che dobbiamo reintrodurre monete nazionali complementari all'Euro

19 giugno2015
 
Quest'articolo è prezioso perchè è scritto da un economista top, di quelli che hanno vinto un premio internazionale  prestigioso, il premio Revere Award,  per aver previsto la crisi del 2008, giocandosela con un altro economista top come Nouriel Roubini.

Leggi tutto: Anche il top economista Steve Keen ci dice che dobbiamo reintrodurre monete nazionali...

Steve Keen: Lettera Aperta a Bruxelles

16 luglio 2015
 
Una lectio magistralis dell'economista Steve Keen che spiega agli europei il reale funzionamento dell'economia. Non la puoi capire se non prendi in considerazione i flussi monetari tra settori. In sintesi, da un punto di vista monetario, un'economia di un paese può essere vista in termini  di cinque settori fondamentali: famiglie, imprese, settore pubblico, banche e settore estero. Solamente gli ultimi tre settori possono creare denaro, mentre le famiglie e le imprese, per far si che l'economia cresca in modo sostenibile,  lo possono solamente ricevere dagli altri tre settori.

Leggi tutto: Steve Keen: Lettera Aperta a Bruxelles

Sapir: Lo scioglimento dell'euro, un'idea che si imporrà nei fatti

Anche Sapir, come Keen, sostiene che sarebbe auspicabile tornare a monete nazionali e mantenere l'Euro come moneta comune.

Leggi tutto: Sapir: Lo scioglimento dell'euro, un'idea che si imporrà nei fatti

Altri articoli...

  1. Sull’euro avevano detto:
  2. Ha ragione la Fed o la BCE?
  3. La rivincita dell’area valutaria ottimale
  4. Crescita Italia: se non ora quando?

Pagina 2 di 4

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Succ
  • Fine