
Paul Robin Krugman è un economista e saggista statunitense. Attualmente professore di Economia e di Relazioni Internazionali all'Università di Princeton, ha vinto il Premio Nobel per l'economia 2008.
Krugman è famoso nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio, lavori nei quali espone modelli presentando i vantaggi che le economie dei paesi potrebbero derivare dall'imposizione di barriere protezionistiche, e per i suoi libri di testo sulle crisi valutarie e sull'economia internazionale, in particolare sull'analisi degli effetti reali delle fluttuazioni dei tassi di cambio. È stato critico della New Economy degli anni novanta del XX secolo, dei regimi di cambio fisso dei paesi sud-est asiatici e della Thailandia prima della crisi del 1997, delle politiche attuate dai governi per difendere i cambi fissi sui quali specularono fondi speculativi (quali Long Term Capital Management) prima della crisi debitoria russa del 1998.
La filosofia economica di Krugman può essere descritta come neo-keynesiana. Proprio lui ha tentato di rendere accessibile questo filone degli studi economici in testi divulgativi come "Peddling Prosperity" (uscito in Italia col titolo "L'incanto del benessere"), nel quale critica le politiche dei Repubblicani nei tardi anni ottanta e nella prima metà degli anni novanta.
Krugman è stato, inoltre, apertamente critico verso la politica interna ed estera dell'amministrazione di George W. Bush. È membro del Gruppo dei Trenta dal 1988, che riunisce economisti noti a livello internazionale.
fonte:Wikipedia
Ha definito l'Euro un progetto campato in aria (vedi articolo), una moneta che è stata creata in spregio ai più elementari principi della teoria economica (vedi Teoria delle aree valutarie ottimali).
Tuttavia, ritiene che sia importante salvare il progetto politico europeo, altrimenti "il fallimento del più grande progetto della storia, innescherebbe insurrezioni populiste e nazionaliste". Sostiene che la Germania, che con l'introduzione dell'Euro ha tratto grande giovamento in termini di scambi commerciali infracomunitari, dovrebbe essere meno egoista e accettare di pagare meglio i propri lavoratori per consentire loro di consumare di più all'interno dell'area Euro. Pertanto la Germania dovrebbe accettare più inflazione, per non costringere i paesi deboli a fare deflazione salariale e politiche di austerità. Anche la BCE dovrebbe perseguire una politica monetaria più aggressiva e meno ossessionata dall'inflazione.
- Dettagli
-
Categoria: PAUL KRUGMAN
-
Pubblicato: Domenica, 17 Maggio 2015 21:10
foto:nova3.com
Pubblicato su New York Times 9 febbraio 2015
da www.fataturchinaeconomics.com
Molti economisti, inclusa Janet Yellen, considerano le difficoltà economiche a partire dal 2008 in larga parte come una storia di “riduzione dei rapporti di indebitamento” – un tentativo simultaneo da parte dei debitori di ridurre, quasi dappertutto, le loro passività. Perché la riduzione dell’indebitamento è un problema? Perché la mia spesa è il tuo reddito, e il tuo reddito è la mia spesa, cosicché se tutti abbattono le spese allo stesso tempo, i redditi scendono dappertutto.
Leggi tutto: Nessuno capisce il debito, di Paul Krugman
- Dettagli
-
Categoria: PAUL KRUGMAN
-
Pubblicato: Domenica, 17 Maggio 2015 14:53
foto:controlacrisi.org
pubblicato New York Times 30 gennaio 2015
www.fataturchinaeconomics.com
Il test greco dell’Europa, di Paul Krugman
New York Times 30 gennaio 2015
Nei cinque anni (!) che sono passati dal momento in cui ebbe inizio la crisi dell’euro, il pensare lucidamente è stata merce davvero rara. Ma questo appannamento deve oggi aver termine. I recenti eventi in Grecia avanzano una sfida fondamentale per l’Europa: è nelle condizioni di mettersi alla spalle i miti ed i moralismi, e di misurarsi con la realtà, in un modo che rispetti i valori fondamentali del continente? Se non lo è, l’intero progetto europeo – il tentativo di costruire pace e democrazia attraverso una prosperità condivisa – subirà un colpo terribile, forse mortale.
Leggi tutto: Il test greco dell’Europa, di Paul Krugman
- Dettagli
-
Categoria: PAUL KRUGMAN
-
Pubblicato: Domenica, 17 Maggio 2015 14:24
da www.voxeurop.eu
6 settembre 2012 L'Express Parigi
La moneta unica sta scontando oggi i suoi difetti di fabbricazione. Ma secondo il premio Nobel per l’economia l’Europa può uscire dalla crisi accettando un po' d'inflazione e mettendo da parte l'austerity.
Leggi tutto: Paul Krugman: “L’euro è campato in aria”